questa è la principale applicazione “geometrica” della derivata, cioè intenderla come il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione in un suo determinato punto. L’operazione per calcolarla prevede l’utilizzo dell’apposita formula, però prima di applicarla bisogna conoscere le coordinate del punto appartenente alla funzione e la derivata della funzione. Se andiamo a sostituire l’ascissa del punto all’interno della derivata della funzione, troviamo un valore numerico che è il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione in quel punto. Infine si va a sostituire tutto ciò che abbiamo trovato all’interno della formula (che altro non è che l’espressione esplicita del fascio proprio di rette) e troviamo subito l’equazione della retta tangente.
vuoi consultare e scaricare molti altri esercizi riguardo questo argomento? visita il nostro shop!
- 
				
					 Teoremi sulla derivate€4,00 Teoremi sulla derivate€4,00
- 
				
					 Problemi risolvibili mediante derivate€4,50 Problemi risolvibili mediante derivate€4,50
- 
				
					 Derivabilità, continuità e punti stazionari€4,00 Derivabilità, continuità e punti stazionari€4,00
- 
				
					 Derivate 02€5,00 Derivate 02€5,00
- 
				
					 Derivate 01€5,00 Derivate 01€5,00




