partendo dalle formule note per il piano cartesiano, si passa all’analisi delle figure nello spazio, aggiungendo quindi un terzo asse, l’asse z. Gli esercizi contengono la determinazione delle equazioni di piani, di rette (sia in forma cartesiana che in forma parametrica, con il passaggio da una forma all’altra), e di punti. Capire la posizione di due rette nello spazio (coincidenti, perpendicolari, sghembe o complanari) e stabilire la perpendicolarità o meno di due vettori. Ci sono elementi del prodotto scalare e di quello vettoriale. Tra le figure nello spazio ci sono esercizi contenenti sfere e tetraedri e le posizioni reciproche di due piani.
vuoi consultare e scaricare molti altri esercizi riguardo questo argomento? visita il nostro shop!