Calcolo di aree e volumi

è la principale applicazione pratica degli integrali, ed in particolar modo degli integrali definiti. Per prima cosa si svolge l’integrale indefinito classico e in seguito si applica il teorema fondamentale del calcolo integrale, cioè un’opportuna sostituzione dei due estremi di integrazione. L’obiettivo geometrico è quello di andare a calcolare l’area sottesa ad una curva oppure…

Funzioni goniometriche

la goniometria è quella branca della matematica che si occupa dello studio delle relazioni che intercorrono tra gli angoli.Vengono infatti introdotte alcune nuove funzioni definite appunto come funzioni goniometriche (come il seno e il coseno e alcune altre) per valutare alcune misure strettamente legate al concetto di angolo, espresso spesso sottoforma di radianti. Con le…

Disequazioni goniometriche

sono particolari tipi di disequazione in cui l’incognita compare nell’argomento di una o più funzioni goniometriche. E’ importante conoscere le principali regole goniometriche (regole fondamentali della goniometria) e avere buone conoscenze algebriche per trasformare le funzioni in altre più vantaggiose. Si fa uso anche di formule di duplicazione, formule di addizione e sottrazione, talvolta quelle…

Geometria solida

argomento trattato principalmente nel triennio dei licei e in parte già accennato alla fine della terza media. Riguarda le figure solide nello spazio, con particolare attenzione a sfere, coni, cilindri, parallelepipedi, piramidi rette e prismi con diverse basi. Gli esercizi più difficili possono riguardare anche solidi composti da solidi elementari e figure di rotazione ottenute…